Come arredare il soggiorno in stile minimal per ottenere un arredamento semplice ma di classe

L’arredamento minimalista del soggiorno serve a creare una casa spaziosa e accogliente, ma anche ordinata e ariosa. È un equilibrio difficile da raggiungere, ma un arredamento minimalista trasformerà il vostro spazio da piccolo e disordinato in un bellissimo ambiente aperto. Il minimalismo è l’antidoto perfetto all’arredamento eccessivo. Questo stile consiste nello spogliare gli elementi non necessari per rivelare la bellezza grezza insita in ogni casa. Quando si parla di arredamento minimalista del soggiorno, non ci sono fronzoli o fantasie, ma solo toni neutri e materiali naturali. Se state cercando un modo per creare un interno ordinato senza sacrificare il carattere e il calore, continuate a leggere i nostri consigli su come rendere la vostra casa più minimalista.
Come ottenere un arredamento minimalista per il soggiorno
Se volete iniziare ad arredare il vostro salotto per ottenere un look minimalista, dovete innanzitutto scegliere i mobili giusti. La chiave per ottenere un arredamento minimalista per il soggiorno è scegliere pezzi semplici e puliti che non distraggano dagli altri elementi della stanza. I mobili minimalisti per il soggiorno devono integrarsi con il resto della stanza piuttosto che risaltare. Se avete uno spazio ampio e volete creare l’illusione di una stanza più piccola, utilizzate pochi mobili grandi piuttosto che molti piccoli. Scegliete elementi bassi a terra, come tavolini da caffè e tavolini terminali, perché faranno sembrare lo spazio più intimo.
Utilizzare colori chiari e luminosi
La chiave dell’arredamento minimalista del soggiorno è l’uso di colori chiari e luminosi come il bianco, il crema e il grigio. Questi colori fanno apparire lo spazio più ampio e spazioso. I colori scuri sovrastano la stanza e la fanno sembrare più piccola, soprattutto se avete mobili in legno o di colore scuro. Se avete pareti scure e pavimenti in legno, prendete in considerazione l’idea di dipingere le pareti di bianco o di usare una carta da parati in stile antico per aggiungere un po’ di carattere e di luce. Se avete mobili in legno scuro, sperimentate tessuti di colore più chiaro per completare le pareti.
Scegliete toni neutri
I toni neutri sono fondamentali per l’arredamento minimalista del soggiorno. Se avete mobili in legno, usate marroni chiari e scuri, grigi e crema. Se avete mobili bianchi o neri, usate bianchi, neri, grigi e creme, freddi e caldi. Lasciate che i tessuti dei mobili e degli altri accessori risaltino, mantenendo le pareti e i pavimenti neutri. Se avete mobili in legno, non usate tonalità scure e audaci o tessuti a fantasia. Se avete mobili bianchi o neri, usate colori vivaci e brillanti, compresi i tessuti a fantasia. Queste linee guida faranno sì che il vostro soggiorno rimanga minimalista.
Utilizzare materiali naturali
Il legno, il sughero e i tessuti naturali sono tutti materiali che potete utilizzare per creare un soggiorno minimalista. Il legno e il sughero creano un ambiente caldo, mentre i tessuti naturali aggiungono un’atmosfera accogliente e familiare alla stanza. I materiali naturali sono facili da pulire, resistenti e durano a lungo. Se avete mobili in legno, utilizzate il sughero come alternativa alle sedute in pelle. Il sughero è facile da pulire, morbido e più resistente del previsto. I tessuti naturali, come il lino e il cotone, sono ideali per aggiungere consistenza al soggiorno.
Avere percorsi chiari
La chiave dell’arredamento minimalista del soggiorno è mantenere tutto pulito e ordinato. Create percorsi chiari nella stanza posizionando i mobili in modo strategico. Dovreste essere in grado di camminare facilmente per la stanza senza dover calpestare o aggirare oggetti come libri e oggetti decorativi. Come regola generale, posizionate i mobili di grandi dimensioni contro le pareti e utilizzate oggetti più piccoli per riempire lo spazio tra questi. Se avete un divano, ad esempio, provate a posizionarlo contro una parete, con un tavolino e un paio di tavolini di fronte ad esso. In questo modo si creerà un percorso chiaro nella stanza, pur mantenendo un aspetto elegante e aggiungendo un po’ di carattere agli interni.
Installare porte e finestre
La collocazione delle finestre e delle porte è essenziale nell’arredamento del soggiorno. Le finestre sono naturalmente bellissime, ma possono davvero far entrare la luce in una stanza e trasformare uno spazio. Se avete grandi finestre in soggiorno, non bloccatele con tende pesanti. Utilizzate invece tende velate per far entrare la luce mantenendo la privacy. Se le finestre sono piccole, non abbiate paura di bloccarle con tende o persiane. Tenete presente che la luce può creare un ambiente caldo in qualsiasi stanza. Se le finestre sono grandi, posizionate i mobili di fronte ad esse in modo che la fonte di luce provenga da dietro i mobili. Se le finestre sono piccole, posizionate i mobili di fronte ad esse in modo che la luce possa trasparire dai mobili.